Corso di Laurea Interclasse in Sociologia (L-40)

Home page

    Sociologia urbana


 

PROGRAMMA  INSEGNAMENTO
A.A. 2010-2011
 

Denominazione insegnamento: Sociologia urbana
Settore scientifico-disciplinare: SPS/10 
CFU:  6

Docente: Emma Finocchiaro

Orario ricevimento

Mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 14.00 

Luogo:

DAPPSI, Via Vittorio Emanale n. 8, piano I 

e-mail   

finemma@unict.it

Telefono 

095-7340102

Obiettivi formativi  dell'insegnamento e risultati di apprendimento attesi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti interpretativi e di metodo utili all’analisi delle più recenti trasformazioni dei sistemi urbani nelle loro dimensioni economiche, politiche, simbolico-culturali e fisico- ambientali. Attraverso l’enucleazione dei principali approcci teorici allo studio del fenomeno urbano e la messa a fuoco dei caratteri che assume l’evoluzione del fenomeno urbano nella storia dello sviluppo delle società umane, il corso cercherà di stimolare la riflessione e la capacità di critica degli studenti sulle teorie e soprattutto sulle pratiche delle trasformazioni urbane in corso, cercando di incoraggiare la sensibilità indispensabile a identificare i problemi che caratterizzano le società odierne e a progettare interventi utili per affrontarli.
In particolare, la didattica cercherà di fornire un’analisi della città come sistema sociale complesso, ovvero come nodo significativo di una rete globale che, in un contesto dominato da intensi processi di innovazione tecnologica e di globalizzazione dell’economia, ma anche di accentuazione degli squilibri e dei conflitti sociali, compete con altri sistemi urbani per mantenere la propria identità e per cercare nuovi modelli di sviluppo. Assumendo come elemento caratterizzante di questo contesto l’emergere di nuove forme di povertà e di emarginazione sociale e il delinearsi di un quadro politico sempre più permeato da forme di alleanza multiple e instabili, particolare attenzione sarà data alla riscoperta dell’importanza del senso civico e delle forme di cittadinanza attiva nei processi di sviluppo urbano. 
Al termine del corso di insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze teoriche e metodologiche basilari con cui inquadrare il variegato ventaglio tematico della Sociologia urbana, le diverse scuole di pensiero che ne caratterizzano lo sviluppo e i concetti fondamentali su cui oggi si concentra il dibattito sociologico sulla città. Dovrà essere in grado di applicare i principali paradigmi interpretativi della disciplina nella lettura delle trasformazioni più significative delle società urbane contemporanee, mostrando la capacità di analizzare correttamente l’interazione fra fenomeni sociali, economici e politici a livello territoriale, nei loro aspetti strutturali e di mutamento, e di possedere competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni e per risolvere problemi relativi al campo di studio della sociologia urbana. Dovrà, altresì, dimostrare di saper utilizzare le tecniche di ricerca empirica più idonee per lo studio dei fenomeni urbani e territoriali, mostrando di sapere reperire, raccogliere ed interpretare i dati ritenuti utili alla formulazione di specifiche valutazioni. Fra i risultati di apprendimento attesi occorre includere anche la capacità dello studente di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti mostrando di aver sviluppato sia l’attitudine a lavorare in gruppo, operando con definiti gradi di autonomia, sia la propensione al confronto e alla collaborazione interdisciplinare nella formulazione di ipotesi interpretative dei temi emergenti nella città e/o di progetti di intervento che, nell’ambito della pianificazione urbana e territoriale e dello sviluppo sostenibile, offrano soluzioni creative e territorialmente differenziate ai problemi della città contemporanea. Lo studente dovrà, infine, dimostrare di avere sviluppato quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere percorsi di approfondimento con un alto grado di autonomia e responsabilità.
Metodi didattici
La didattica si incentrerà su lezioni frontali, attività seminariali su alcuni temi specifici, studio di casi di ricerca, elaborazione di progetti individuali e/o di gruppo, attività formative che prevedono la preparazione di relazioni, la raccolta e organizzazione di dati e di interviste, la redazione di documenti scritti e l’esposizione orale dei medesimi. Attraverso tale impostazione dei metodi, la didattica si prefigge di rendere gli studenti capaci di svolgere ricerche bibliografiche, utilizzando basi di dati e altre fonti di informazione, e di applicare la propria conoscenza e la propria comprensione per identificare, formulare e risolvere problemi concernenti la vita in contesti urbani, mostrando di saper scegliere ed applicare metodi analitici appropriati.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre alla normale esposizione orale delle tematiche trattate, durante il corso il docente si avvarrà di supporti informatici e audiovisivi. Saranno, inoltre, forniti materiali integrativi e di approfondimento a cura del docente.
Modalità di accertamento
La verifica del conseguimento dei risultati di apprendimento avverrà principalmente attraverso un esame orale nel quale il candidato dimostri di avere acquisito padronanza dei temi affrontati durante il corso, temi sui quali, individualmente o in gruppo, sono state prodotte relazioni critiche e vi è stata una discussione in aula. In questa ottica il docente nel formulare la valutazione complessiva di ogni singolo studente terrà in debita considerazione il grado di partecipazione attiva alle attività in aula e la capacità di discussione critica delle relazioni elaborate dallo stesso studente. 

 

1° Modulo Denominazione Analisi sociologica della città 

Contenuti del modulo 

  1. L’oggetto e i confini della sociologia urbana
  2. Evoluzione del fenomeno urbano: trasformazione della città 
  3. Dall’urbanesimo fordista allo spazio urbano postfordista: dimensioni economiche e  politiche

Bibliografia essenziale per l’apprendimento dei contenuti del modulo  

A. MELA, Sociologia delle città, Carocci editore, Roma, 2006, pp. 15-144.
F. MARTINELLI (a cura di), La città, i classici della sociologia, Liguori Editore, Napoli, 2001, pp. 201-                                                                                                                              216.
S. PARKER, Teoria ed esperienza urbana, il Mulino, Bologna, 2006, pp. 21-46.
S. SASSEN, Le città nell’economia globale, il Mulino, Bologna, 2003, pp. 199-207.
E. FINOCCHIARO, “I nuovi luoghi del consumo nella città contemporanea”, in  C. CIRELLI 
     (a cura di), Città e commercio, Pàtron, Bologna, 2008, pp. 61-80.    

 

2° Modulo Denominazione Società urbane, differenze culturali e governo locale 

Contenuti del modulo
1.
     La città e i processi insediativi, le popolazioni urbane, sistemi sociali e ambiente naturale
2.
     Gli scenari urbani e la sfida della postmodernità: differenze, simboli urbani e identità
3.   Le politiche della città. 

Bibliografia essenziale per l’apprendimento dei contenuti del modulo  

A.  MELA, Sociologia delle città, Carocci editore, Roma, 2006, pp. 145-249.
A. MELA, Il tema dello sprawl e l’ottica della sostenibilità” in G. NUVOLATI e F. PISELLI, La città: bisogni, desideri, diritti. La città diffusa: stili di vita e popolazioni metropolitane, FrancoAngeli, Milano, 2009, pp. 37-50.
G. NUVOLATI, “Conflitti fra popolazioni metropolitane: orizzonti di riflessione”, in G. NUVOLATI e F. PISELLI, La città: bisogni, desideri, diritti. La città diffusa: stili di vita e popolazioni metropolitane, FrancoAngeli, Milano, 2009, pp. 209-226.
E. FINOCCHIARO, Città in trasformazione. Le logiche di sviluppo della metropoli contemporanea, FrancoAngeli, Milano, 2002, pp. 98-149.
L. DAVICO, A. MELA, L. STARICCO, Città sostenibili. Una prospettiva sociologica, Carocci editore, Roma, 2009, pp. 87-119. 

 

Indicazione di altri testi che possano rappresentare, per gli studenti che lo desiderassero, ulteriori approfondimenti dei temi oggetto dell’insegnamento 

Amendola G., La città post moderna, Laterza, Bari,2000.
Amendola G., Tra Dedalo e Icaro. La nuova domanda di città, Editori Laterza, Bari, 2010.
Augé M., “Non luoghi”, Eleuthera, Milano, 1996.

Bagnasco A., Le Galès P. (a cura di), Le città nell’Europa contemporanea,  Liguori Editore, Napoli, 2001.
Bauman Z., La società dell’incertezza, il Mulino, Bologna, 1999.
Bauman Z., Modernità liquida, Editori Laterza, Bari, 2002.
Borja J. Castells M., La città globale, De Agostini, 2002.
Dal Pozzolo L., Fuori città senza campagna, FrancoAngeli,Milano, 2002.
Davis M., Il pianeta degli slum, Feltrinelli, Milano, 2006
Dickens P., Sociologia urbana, il Mulino, Bologna, 1992.
Giddens A., L’Europa nell’età globale, Laterza, Bari, 2007.
Guidicini P., Nuovo manuale per le ricerche sociali sul territorio, FrancoAngeli, Milano, 1998.
Hannerz  U., Esplorare la città, il Mulino, Bologna 1992.
Harvey D., La crisi della modernità, Il Saggiatore, Milano, 1997.
Ilardi M., Il tramonto dei non luoghi, Meltemi editore, Roma, 2007. 
Ingersoll R., Sprawltown,  Meltemi editore, Roma 2004.
Martinotti G., Città e analisi sociologica, Marsilio, Padova, 1968.
Martinotti G., La morfologia sociale, in F. Martinelli (a cura di), La città, i classici della sociologia, Liguori Editore, Napoli, 2001, pp. 373-381
Martinotti G., Metropoli, il Mulino, Bologna, 1993.
Mela A. e Davico  L., Le società urbane, Carocci, Roma, 2002. 
Nuvolati G., Mobilità quotidiana e complessità urbana, Firenze University Press, 2007.
Sassen S., La città globale:New York, Londra, Tokio, Utet, Roma, 1997. 
Strassoldo R., Fenomenologia e tipologia dell’architettura postmoderna, in F. Martinelli (a cura di), La città, i classici della sociologia, Liguori Editore, Napoli, 2001, pp.397- 412.
Vicari Haddock S., La città contemporanea, il Mulino Paperbacks,  Bologna, 2004.
Wirth L., (a cura di Rauty R.), L’urbanesimo come modo di vita, Armando Editore, 1998.
Zimmermann C., L’era delle metropoli, il Mulino, Universale Paperbacks, Bologna, 2004.